Posts by Laura Bertoli:
“Reflex”, un ebook di Sylvia Noir
Sylvia è una nuova amica che ci chiede di poter segnalare le sue opere su Penna d’Oca. Sono ben felice di accontentarla, e lo sono doppiamente perché ho scoperto che pubblica con Narcissus.me, una realtà che apprezzo molto quanto a professionalità, creatività e simpatia.
Oggi vi però vi raccontiamo “Reflex”, la sua opera prima, disponibile in formato ebook su Bookrepublic, sperando che Sylvia ci voglia parlare anche dei suoi lavori successivi.
Come sempre, vi invito a leggere e a commentare sul sito questo libro!
… Anno 1932, in terra salentina, conosciamo Grazia, fotografa di moda, dal passato sofferto a causa della malattia mentale della madre, che l’ha portata al suicidio quando Grazia era ancora piccola.
Il ricordo di quel triste giorno resta immortalato in una foto che la bimba ha scattato con la sua prima macchina fotografica e che ritrae il viso della madre prima di gettarsi nel mare in tempesta.
Grazia farà della fotografia la sua passione, il filtro per entrare nell’anima delle persone, il modo per conoscere gli ambienti sofisticati della moda dell’epoca e delle luci del cinema, che in quel periodo vede il passaggio dal muto al sonoro.
Però le fotografie che più sente sue sono quelle scattate nell’ospedale psichiatrico di Roma, in cui ogni scatto, ogni scheda del paziente, la trasporta nell’inquietudine dei malati di mente.
Grazia è una donna tormentata, in cerca dell’amore di un uomo speciale, che prima s’incarna in un proprietario terriero delle campagne salentine e poi in un personaggio complesso di nome Frank, conosciuto su un un set cinematografico a Roma.
E’ una donna passionale e generosa, al punto di adottare Ines, la bimba che lei non può avere perchè sterile e che la seguirà da Lecce a Roma seduta al suo fianco su una fiammante Cadillac rossa…
Il resto scopritelo voi!
InediTO – Premio Colline di Torino 2015 (14^ edizione)
Riceviamo e pubblichiamo: L’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) bandisce la XIV edizione del concorso letterario nazionale InediTO – Premio Colline di Torino 2015 inserito nell’ambito della manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Il premio si pone […]
Risveglia la tua creatività!
Lo so, è agosto e siamo tutti con la mente in vacanza. Anche chi è al lavoro si sente comunque più leggero, perché il collega antipatico è in ferie o perché c’è meno traffico sulle strade e si arriva in ufficio più rilassati. L’autunno sembra ancora lontanissimo e non abbiamo voglia di fare progetti. Beh, […]
Invito alla riflessione
Vorrei proporvi la lettura di questo interessante articolo sul Primo Salone dell’Editoria che si è tenuto a Milano nello scorso mese di giugno. Credo che molti di noi si ritroveranno nelle considerazioni di Marco Saya sul poco interesse riservato ai piccoli editori, per i quali spesso noi esordienti pubblichiamo, in special modo in una città […]
“Il patto nuovo tra la terra e l’uomo” e “Il circo arciburlesco” di Debora Casafina e Roberta Prete
Ho sempre sognato di pubblicare un libro doppio, da quando il mio amico e socio di penna Michele me lo ha proposto alcuni anni fa. Ora che ne vedo dei begli esempi pubblicati da altri autori che hanno avuto la stessa idea provo una certa commozione e malinconia per non averlo ancora fatto. Ma sono […]
Il mio angolo segreto, di Fioralba Focardi
Scrivere un libro di poesie non è facile. Autoprodurselo ancora meno. Per questo oggi voglio segnalarvi l’opera di una poetessa coraggiosa che ha deciso di mettersi in gioco contando solo sulle proprie forze. Si tratta de “Il mio angolo segreto”, di Fioralba Focardi. Già dalla copertina viene voglia di leggerlo, siete d’accordo? Questa è la […]
Concorso letterario Festival delle Lettere
Condivido con voi un bando di concorso gratuito che mi è particolarmente piaciuto, per l’idea della lettera scritta a mano che tanto mi ricorda il mio post precedente, oltre che gli anni dell’adolescenza. Il Festival delle Lettere è, nelle parole degli organizzatori (l’Associazione 365GRADI), “la prima manifestazione italiana dedicata alla scrittura in carta, penna e francobollo”. […]
Message in a bottle (ovvero, l’importanza dell’interlocutore)
Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di poter scrivere qualche pagina seduta in riva al mare. Parlo di pagina di carta, scritta con la penna. Niente pc o smartphone, solo il collegamento tra la mano e il cervello che si trasforma in flusso di coscienza e che è tanto difficile riproporre con la tastiera, […]
Self-coaching per scrittori: scrivi anche quando non hai niente da dire
La pigrizia è nemica della scrittura. Qualche giorno fa ho letto e anche apprezzato un post pubblicato su un altro blog, in cui si invitavano gli autori o blogger ad evitare di scrivere qualsiasi cosa a meno che non fossero colti dal sacro fuoco dell’ispirazione. Nel mio film mentale ero perfettamente d’accordo sul fatto che […]