Premio Internazionale di Letteratura Città di Como
SCADENZA DEL BANDO DELLA V EDIZIONE: 15 GIUGNO 2018
Il Premio Città di Como è libero, autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio Città di Como opera in ambito nazionale ed internazionale: gli elaborati in lingua originale non italiana dovranno pervenire corredati di traduzione in lingua italiana.
SEZIONE EDITI
- POESIA in omaggio ad ALDA MERINI: partecipano a questa sezione le opere edite di poesia a tema libero.
- NARRATIVA in omaggio a GIUSEPPE PONTIGGIA: partecipano a questa sezione opere edite di narrativa a tema libero di ogni genere: romanzo, racconto, racconti, fiaba, storiografia, memorialistica, libri per ragazzi ecc. Gradita una breve sinossi dell’opera.
- SAGGISTICA: partecipano a questa sezione opere edite di saggistica, a carattere scientifico o divulgativo, di qualsiasi argomento senza limiti di ambito di trattazione. Gradita una breve sinossi dell’opera.
SEZIONE INEDITI
Partecipano a questa sezione opere mai pubblicate in versione cartacea o digitale.
- Opere di poesia: sia una singola poesia che avrà un premio specifico, sia una raccolta di poesie, sia un’antologia di più autori.
- Opere di narrativa di ogni genere: romanzo, racconto (singolo o raccolta di racconti), fiaba, storiografia, memorialistica, libri per ragazzi ecc. Gradita una breve sinossi dell’opera.
SEZIONE MULTIMEDIALE
Partecipano a questa sezione opere multimediali, sia edite che inedite:
A) “raccontano”: un testo letterario (in prosa o in poesia, edito o inedito, di qualsiasi autore), un paesaggio o un viaggio raccontato attraverso immagini e/o testo e/o musica.
B)“espressioni del volto”: volti ed emozioni (di uno o più soggetti) che esprimano delle emozioni attraverso immagini e/o testo e/o musica.
C) “videopoesie”: un testo poetico recitato attraverso il libero abbinamento di immagini e/o testo e/o suoni.
D) “booktrailer”: audiovisivo di breve durata per pubblicizzare un libro.
PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
La partecipazione al Premio avviene tramite la presentazione degli elaborati.
Qui di seguito le indicazioni per la presentazione.
SEZIONE EDITI
- Per le opere edite in formato cartaceo: inviare n. 2 copie del volume stampato.
- Per le opere edite in formato elettronico: inviare per e-mail, e-book in formato pdf con accesso libero.
SEZIONE INEDITI
- Per le opere inedite in formato cartaceo: inviare n. 2 copie stampate in formato A4, in b/n o a colori.
- Per le opere inedite in formato elettronico: inviare per e-mail l’elaborato in un unico file in formato pdf con accesso libero.
SEZIONE MULTIMEDIALE
- Per le opere realizzate come sequenze fotografiche digitali: inviare la sequenza – costituita da un minimo di 5 e da un massimo di 10 immagini, progressivamente numerate, in formato JPG, peso massimo 2 MB l’una – per e-mail (per invii superiori a 5 MB, utilizzare modalità WeTransfer o simili).
- Per le opere realizzate come video: inviare il video – realizzato in un unico file, in formato Wav-Avi-Mp4-Mov della durata massima di 10 minuti – per e-mail (con modalità WeTransfer o simili). I video pervenuti saranno inseriti sul canale YouTube del Premio. Tutte le lavorazioni audio-video saranno ammesse se nel rispetto delle normative di YouTube. Con l’invio, si autorizza la pubblicazione del video sul sito www.premiocittadicomo.it e sui social network di riferimento.
NORME DI PARTECIPAZIONE
I partecipanti (Autori e Case editrici) possono concorrere in una o più Sezioni del Premio, senza limiti. Ogni partecipazione richiede un’iscrizione separata. Le case editrici partecipano con volumi di loro pubblicazione, garantendo l’autorizzazione alla partecipazione da parte dell’autore. Alle case editrici si raccomanda di dotare di idonea fascetta l’opera che risulterà vincitrice del Premio per le sezioni editi e speciali.
INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA CARTACEA
Gli elaborati in forma cartacea dovranno essere inviati per posta – secondo le modalità indicate in “Presentazione degli Elaborati” – unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE) e alla certificazione (fotocopia della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “Quota di Partecipazione”) a: C.P. n°260 c/o Poste Centrali, via Gallio, 6 – 22100 Como oppure Associazione Eleutheria, via Oriani 8 – 22100 Como (per la Svizzera: Fermo Posta 6830 – Chiasso 1).
INVIO DEGLI ELABORATI IN FORMA DIGITALE
Gli elaborati in forma digitale potranno essere anche inviati – secondo le modalità indicate al punto “Presentazione degli Elaborati” – per e-mail unitamente alla scheda di iscrizione (SCHEDA ISCRIZIONE)e alla certificazione (scansione in pdf della ricevuta) del pagamento della quota di partecipazione (vedi “Quota di Partecipazione”) all’indirizzo:
- Per le sezioni letterarie editi e inediti: info@premiocittadicomo.it
- Per la sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it
ATTENZIONE: Per motivi organizzativi – sia per invio in forma cartacea sia per invio in forma digitale – la scheda di iscrizione (o uno scritto equivalente), l’opera in concorso e la certificazione del versamento della quota di partecipazione devono giungere uniti e contemporaneamente. Non verranno ammessi al concorso elaborati spediti non unitamente alla scheda di iscrizione e alla certificazione del pagamento della quota di partecipazione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione – per tutti i partecipanti, autori e case editrici – è di € 20,00 – Euro Venti/00 (per ogni partecipazione).
La quota potrà essere versata:
- tramite assegno o contanti presso la Segreteria del Premio;
- tramite versamento sul c/c postale n°1016359752 intestato ad Associazione Eleutheria
- tramite bonifico bancario: BPS – IBAN: IT72M0569610901000009091X44 – BIC / SWIFT: POSOIT2XXX) intestato ad Associazione Eleutheria.
DESTINAZIONE DEGLI ELABORATI
Al termine del Concorso, gli elaborati non verranno restituiti. Le opere edite verranno donate a Biblioteche del territorio insubrico. Le opere inedite verranno distrutte a tutela del Copyright.
COMUNICAZIONE DEI FINALISTI, VINCITORI E CERIMONIA FINALE
Tutti gli elaborati pervenuti entro la data di scadenza del bando (vedi punto “Scadenza Bando del Concorso”) verranno esaminati: dopo la prima selezione si giungerà alla rosa dei selezionati. Nella rosa dei selezionati verranno scelti i finalisti. Tra i finalisti, verranno scelti i vincitori. Gli elenchi della rosa dei selezionati e, successivamente, l’elenco dei finalisti verranno resi noti tramite pubblicazione sul sito del Premio. La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nel mese di Ottobre a Como, in una sede di prestigio e sarà aperta al pubblico a ingresso libero. Tutte le informazioni relative alla data e l’ora della cerimonia di premiazione saranno consultabili sul sito. I vincitori verranno avvisati dalla Segreteria del Premio per telefono o tramite e-mail e saranno tenuti a partecipare alla Cerimonia per la proclamazione e la riscossione dei premi. I premi in denaro non ritirati personalmente durante la Cerimonia, rimarranno a disposizione del Premio per l’edizione successiva. Le spese di trasferimento e di soggiorno per la presenza alla Cerimonia di Premiazione saranno a carico dei singoli partecipanti. Il Premio ha stipulato apposite convenzioni con alberghi per pernottamenti a prezzi speciali (informazioni presso la Segreteria o sul sito del premio).
ACCORDI EDITORIALI, CONSULENZE
L’Associazione si riserva la possibilità di stipulare accordi di rappresentanza e consulenza editoriale con gli autori delle opere inedite ritenute più meritevoli di pubblicazione.
La partecipazione al Concorso deve essere formalizzata entro la data di scadenza del Bando. La Segreteria del Premio, a chiusura del Bando, resta a disposizione per un periodo tassativo di giorni 20 per eventuali avvisi, omissioni, refusi o segnalazioni: oltre il suddetto periodo non verrà presa in esame alcuna richiesta in merito alle opere oggetto del Concorso. A chiusura del Bando verranno pubblicati sul sito del Premio gli elenchi dei partecipanti al concorso. Gradita la spedizione degli elaborati in tempi antecedenti la scadenza del Bando al fine di agevolare il lavoro dei valutatori.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. I partecipanti dichiarano di esseri autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine, senza fini di lucro. Ai sensi della Risoluzione n.8/1251 del 28/10/1976 il Premio non verrà assoggettato a ritenuta alla fonte. Resta pertanto a carico del percettore del premio l’obbligo di comprendere il valore del riconoscimento e le somme complessive a tale titolo conseguite nella propria dichiarazione annuale alla fine della determinazione del reddito. Per i minorenni occorrerà la firma di un genitore o di chi esercita la patria potestà sulla scheda di partecipazione.
I CONCORRENTI, SOTTOSCRIVENDO LA SCHEDA DI ISCRIZIONE, ACCETTANO TUTTE LE CONDIZIONI DEL PRESENTE BANDO.
PREMI
SEZIONE EDITI
VOLUME EDITO DI POESIA
Primo classificato € 2.000
VOLUME EDITO DI NARRATIVA
Primo classificato € 2.000
VOLUME EDITO DI SAGGISTICA
Primo classificato € 2.000
SEZIONE INEDITI
POESIA INEDITA
Primo classificato € 1.000
NARRATIVA INEDITA RACCONTO
Primo classificato € 1.000
SEZIONE MULTIMEDIALE
PREMIO UNICO Primo classificato € 1.000
PREMI SPECIALI
OPERA PRIMA (Sezione a scelta della Giuria)
Primo classificato € 2.000
OPERA DALL’ESTERO TRADOTTA IN ITALIANO DA LINGUA STRANIERA
Primo classificato € 2.000
L’inedito designato vincitore – sia romanzo o raccolta di racconti, per adulti o per ragazzi- avrà come premio la cura del testo da parte di un editor professionista che lavorerà a fondo con l’autore o l’autrice e, sotto l’egida Premio Letterario Città Di Como si impegnerà a proporlo e a sostenerlo presso gli editori italiani e stranieri ritenuti compatibili. Altri inediti RITENUTI MERITEVOLI avranno anche loro una cura e consigli sulla struttura e sulla narrazione, evidenziandone le fragilità e le possibilità di sviluppo affinchè l’opera trovi il suo editore. Il Premio e la Giuria potranno:
- conferire riconoscimenti con diplomi e targhe e assegnare ulteriori premi in denaro o equivalente ai secondi e terzi classificati o alla singola poesia o al romanzo inedito, in caso di impossibilità alla pubblicazione.
- assegnare premi speciali ai finalisti di componimenti provenienti da carceri scritti da detenuti a fini di riabilitazione;
- assegnare Soggiorni Premio nei primari alberghi del territorio elencati sul sito del Premio.
Durante la Cerimonia verranno assegnati:
- un premio alla memoria del prof. Augusto Cirla, eminente clinico dell’Ospedale Sant’Anna di Como.
- un premio a una personalità o a un Ente particolarmente distintasi per la diffusione della cultura o per particolari meriti in campo umanitario.
GIURIA TECNICA
Presidente Andrea Vitali Scrittore
Chiara Belliti Editor
Edoardo Boncinelli Scienziato e scrittore
Francesco Cevasco Già Responsabile delle Pagine Culturali del Corriere della Sera
Milo De Angelis Poeta e critico
Giovanni Gastel Fotografo
Dacia Maraini Scrittrice
Armando Massarenti Responsabile del Domenicale del Sole 24 Ore
Pierluigi Panza Giornalista Corriere della Sera e docente universitario
Flavio Santi Scrittore e docente Università Insubria
Laura Scarpelli Editor
Mario Schiani Responsabile pagine culturali quotidiano La Provincia
LE DELIBERAZIONI DELLA GIURIA SONO INSINDACABILI ED INAPPELLABILI.
COMITATO DI LETTURA (SEMPRE AGGIORNATO)
- Marco Albonico
- Fiorella Bianchi
- Mafalda Bianchi
- Luigi Capello
- Giuliana Dentico
- Anna Fattezza
- Davide Fent
- Angela Carafa
- Albertina Morandin
- Linda Pedraglio
- Luciana Schnyder
- Giovanni Soldati
- Giorgio Albonico
- Lorenzo Morandotti
- Leonardo Landini
- Guido Marazzo
- Sergio Mestrinaro
- Luisa Avoguadra
- Guido Cilia (Il Club del Libro)
- Erica Vanzo (Il Club del Libro)
- Katya Scarvaglieri (Il Club del Libro)
- Alessandra Fiandra (Il Club del Libro)
- Veronica Quadri (Il Club del Libro)
- Simona Pastore (Il Club del Libro)
- Ilaria Angelicchio (Il Club del Libro)
- Lorenzo Bottura (Il Club del Libro)
- Roberta Failla (Il Club del Libro)
- Cristina Moneta (Biblioteca Civica di Monza)
- Annamaria Pratesi (Biblioteca Civica di Monza)
- Massimo Bertarelli (Biblioteca Civica di Monza)
- Antonio Magni (Biblioteca Civica di Monza)
STUDENTI LICEO VOLTA:
I nomi degli studenti qui
Insegnante di riferimento: prof.ssa Marina Doria coordinatrice progetto “Leggere per davvero”
LIBRAI DEL TERRITORIO INSUBRICO
Ennio Monticelli Libreria Ubik
Paola Cattaneo Libreria di via Mentana Como
Aloi Debora Libreria Mondadori
Silvia De Carli Nonsololibri
Luigi Torriani Libreria Torriani
COMITATO ESECUTIVO
Ideatore e organizzatore premio:
Giorgio Albonico – giorgio.albonico@premiocittadicomo.it
Per informazioni: Segreteria Organizzativa Daniela Baratta
Via Oriani 8 – Como
Telefono: 031 241.392
Cellulare: +39 334 5482855 – +39 3409439256
ORARIO UFFICIO 9:00-12:00 15:00-17:30
Email: info@premiocittadicomo.it URL: http://premiocittadicomo.it
Responsabile sezione fotografica: Greta Albonico – gretaalbonico@yahoo.it
In collaborazione con Guido Taroni
Responsabile Inediti: Chiara Belliti chiara.belliti@gmail.com
Responsabile contenuti digitali: Lorenzo Morandotti lorenzomorandotti@gmail.com
Responsabile comunicazione e rapporti editoria: Isabella Di Nolfo isabella.dinolfo@idnmediarelations.it (IDN MEDIA RELATIONS)
1 Comment
[…] D’Oca: https://www.pennadoca.net/wordpress/?p=680 […]